Dal passato al presente, la famiglia Ferretti.

 

Una famiglia di contadini da ben quattro generazioni: i Ferretti da sempre producono un olio eccellente per la propria famiglia. Oggi vogliono farlo assaggiare a tutti. 

La raccolta, il giorno più bello dell’anno, quando tutta la famiglia si riunisce per far sì che a tavola ci sia sempre quel condimento così delicato e così prezioso

Un ricordo d’infanzia, una tradizione che Pasquale Ferretti ha portato avanti con la sua famiglia nel corso degli anni, realizzando poi il suo sogno di bambino: quello di creare un’azienda agricola e prendersi cura della propria terra, dei propri ulivi.

Ora che il sogno è diventato realtà, trasmette ogni giorno questa passione ai suoi figli, che proprio come lui sentono forte il legame con la famiglia e con le proprie radici.

Ad ogni nuova generazione, un nuovo metodo di raccolta.

 

Erano i primi anni del Novecento quando Pasquale Ferretti (il bisnonno) raccoglieva le olive con il metodo della bacchettatura: si colpivano i rami degli ulivi con dei bastoni per far cadere i frutti nelle reti ai piedi degli alberi. 

Serafino Ferretti (il nonno) raccoglieva invece le olive a mano, direttamente dai rami: la così detta brucatura.

Fu poi la volta di Pasquale Ferretti (il babbo), che introdusse la pettinatura: le olive venivano raccolte utilizzando degli strumenti simili a dei pettini, che passando tra i rami ne facilitavano la caduta nelle reti sottostanti. 

Oggi Davide e Marco Ferretti sono passati invece ad un metodo meccanizzato: l’utilizzo delle ‘macchine scavallatrici’ permette infatti di velocizzare il processo e arrivare al frantoio con le olive ancora più fresche di raccolta.  

Vuoi fare una passeggiata tra gli oliveti insieme a noi?

CONTATTACI